Vai al contenuto principale

Indirizzo in Psicologia della salute e della qualità della vita a.a 2007-2008

Argomento

Anno

Numero ore

Docente

Data e luogo

La ricerca degli articoli nelle banche dati elettroniche

I

2

Ferrus

25 febbraio,

10-12

Emeroteca, Biblioteca Kiesow

Introduzione a Spss + tecniche di analisi dei dati: teoria e applicazione con Spss

I

24

Tartaglia

19 febbraio, 14-17

21 febbraio, 14-17

26 febbraio, 14-17

27 febbraio, 14-17

4 marzo, 14-17

6 marzo, 14-17

11 marzo, 14-17

13 marzo, 14-17

Aula 8,

C. S. Maurizio

Introduzione ai modelli di equazioni strutturali

I

II

16

Roccato

14 aprile,

9-13, 14-18

17 aprile,

9-13, 14-18

Aula 8,

C. S. Maurizio

Metodi per stimare la validità e l’attendibilità delle scale

I
II

4

Loera

21 Aprile,

9-13

Aula 8,

C. S. Maurizio

La misurazione degli atteggiamenti impliciti: lo Iat e il priming semantico

I

II

8

Zogmaister

25 giugno,

9-13, 14-18

Aula 8,

C. S. Maurizio

La costruzione del questionario

I

12

Colombo

19 giugno, 9-13

26 giugno, 9-13

3 luglio, 9-13

Aula 8,

C. S. Maurizio

Introduzione all’analisi multilevel

I

II

8

Vieno

10 luglio,

9-13, 14-18

Aula 8, C. S. Maurizio

 

NB La colonna “anno” indica per quali dottorandi il seminario è obbligatorio. I seminari sono comunque aperti ai dottorandi di tutti gli anni e di tutti gli indirizzi.


Materiale bibliografico di preparazione ai seminari

(ulteriori indicazioni verranno fornite quando disponibili)

 

 

Introduzione a Spss + tecniche di analisi dei dati: teoria e applicazione con Spss

Pezzuti, L., & Artistico, D. (2007). La Ricerca in Psicologia.Milano: Led (capp. 2, 4, 5, 6, 7).

Mastrorilli, A., Petitta, L., Borgogni, L., & Steca, P. (2004). L'ABC del programma Spss. Milano: Angeli.

 

Introduzione ai modelli di equazioni strutturali

Comrey, A. L., & Lee, H. B. (1995). Introduzione all’analisi fattoriale. Milano: Led.

Corbetta, P. (1992). Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali. Bologna: Il Mulino (esclusa la parte sui modelli log-lineari).

Primi, C. (2002). Indici di bontà di adattamento nei modelli di equazioni strutturali. Firenze: Loggia de’ Lanzi.

Metodi per stimare la validità e l’attendibilità delle scale

Barbaranelli, C. (2007, II edizione). Tecniche multivariate per la ricerca psicologica e sociale. Milano: Led.

Introduzione all’analisi multilevel

Raudenbush, S. W., & Bryk, A. S. (2002). Hierarchical linear models (Second Edition). London: Sage.

Leventhal, T., & Brooks-Gunn, J. (2000). The neighborhood they live: The effects of neighborhood residence on child and adolescent outcomes. Psychological Bulletin, 126, 309-337.

Raudenbush, S. W., & Liu, X. (2000). Statistical power and optimal design for multisite randomized trials. Psychological Methods, 5, 199-213.

Sampson, R. J., Raudenbush S. W., & Earls, F. (1997). Neighborhoods and violent crime: A multilevel study of collective efficacy. Science, 277, 918-924.

Vieno, A., Santinello, M., & Martini, M. C. (2006). Fattori individuali e contestuali legati al fenomeno bullismo: Un’analisi multilivello. Psicologia Sociale, 3, 531-552.

Vieno, A., Santinello, M., & Mirandola, M. (2005). L’utilizzo dei modelli gerarchici lineari nello studio dei contesti sociali. Testing, Psicometria, Metodologia, 12, 331-345.

 

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:24
Non cliccare qui!