Vai al contenuto principale

Psicologia clinica e delle relazioni interpersonali

Obiettivo del programma del dottorato in Psicologia Clinica e delle Relazioni Interpersonali è fornire ai candidati un'approfondita preparazione scientifica riguardo ai principali indirizzi presenti nell'ambito della psicologia clinica:

  • Psicoanalisi
  • Approccio sistemico relazionale
  • Cognitivismo

Il Dottorato si propone di fornire padronanza e consapevolezza critica degli strumenti metodologici e tecnici caratteristici della psicologia clinica.

Il programma scientifico è articolato in tre principali indirizzi:

  • "Psicologia clinica: psicopatologia e teorie della tecnica terapeutica"
  • "Metodi e tecniche di analisi dei processi psicologici e delle relazioni interpersonali normali e patologiche”
  • "Contesti scientifico-culturali ed esistenziali delle idee cliniche e psicologiche”

L’indirizzo di Psicopatologia e le teorie della tecnica terapeutica privilegia le teorie e i modelli relativi ai contesti interattivi generativi di varie psicopatologie quali, ad esempio, le nevrosi ossessive e i disturbi narcisistici per la psicoanalisi, l'anoressia e la bulimia per l'approccio sistemico relazionale, le fobie per le psicoterapie cognitive. L'attenzione viene anche focalizzata sulle teorie implicite del soggetto in psicoterapia, evidenziando i vincoli biologici della soggettività, il concetto di soggettività "debole", la prospettiva neuropsicoanalitica, il soggetto e le relazioni interpersonali.

L’indirizzo di Metodi e tecniche di analisi dei processi psicologici e delle relazioni interpersonali normali e patologiche ha un'impostazione prevalentemente metodologica e di ricerca, che richiede sia una conoscenza approfondita dei metodi e delle tecniche di indagine attraverso cui vengono raccolti ed elaborati i dati, sia la piena consapevolezza dei limiti propri di ogni metodo e di ogni tecnica di indagine. Presupposto basilare di questo indirizzo è che il metodo clinico abbia uno statuto epistemologico peculiare non riducibile a quello di altre forme di conoscenza, in particolare al metodo sperimentale. In altri termini, la psicologia clinica non può mai limitarsi a mutuare metodi e tecniche tipici della ricerca di laboratorio, trasponendoli al proprio ambito di studi. Gli argomenti sviluppati da questo indirizzo sono riconducibili ai seguenti: i) la conoscenza clinica: metodi e tecniche specifici; ii) la psicodiagnostica; iii) l'osservazione, la quantificazione e l'elaborazione dei dati qualitativi.

L’indirizzo di Contesti scientifico-culturali ed esistenziali delle idee cliniche e psicologiche si occupa di mettere in luce il contesto storico e culturale in cui sono nate e si sono evolute le principali idee (teoriche e tecniche) della psicologia clinica, con l’obiettivo di compiere studi approfonditi sui principali autori e concetti di riferimento della psicoanalisi, dell’approccio sistemico relazionale e del cognitivismo.

 

Cooordinatore: prof. Franco Borgogno

Docenti del Collegio d'Indirizzo 

Dottorandi XXII Ciclo

   Claudia Ricco
   ChiaraTodesco
   Mara Vesco

Dottorandi XXIII Ciclo

   Daniela Bertamini
   Gabriele Roberto Cassullo
   Eddy Chiapasco
   Giuseppe D'Agostino 
   Laura Giovannelli

Dottorandi XXIV Ciclo

   Cristina Civilotti
   Martina Cussino
   Michele Piccolo
   Silvia Vianzone

Dottorandi XXV Ciclo

   Davide Mancini
   Alessio Pisani
   

 

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:24
Non cliccare qui!